Descrizione
Questa mattina il Sindaco, accompagnato dalle altre autorità civili e militari, ha reso omaggio alle Forze Armate in occasione della Festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze armate, celebrata il 4 novembre. La cerimonia si è tenuta presso il Palazzo di Città con la deposizione della corona e la lettura del discorso a nome dell'Amministrazione. Il messaggio viene riportato qui di seguito:
"Oggi 4 Novembre celebriamo la Festa dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. In occasione di questa giornata, desidero salutare tutte le Forze armate presenti quest'oggi e disponibili sul nostro territorio, che, quotidianamente, dedicano lavoro e impegno alla difesa della nostra Nazione.
In questo giorno, l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, grazie al quale gli italiani ultimarono il processo di unificazione nazionale, già iniziato nel Risorgimento, con l'annessione dei territorio di Trento e Trieste. Così terminava la Grande Guerra. Da allora si continua a ricordare, in particolare, quanti hanno sacrificato la propria Vita per gli ideali di Patria, coraggio, unità, difesa, pace.
Ancora oggi, nonostante tempi difficili e critici, nonostante i giornali riportano notizie su conflitti in corso, nonostante soffino ancora violenti venti di guerra, dobbiamo comunque ricordare il grande operato delle Forze Armate.
Pace. Sicurezza. Libertà. Sono questi i principi che il loro lavoro quotidiano tutela e promuove. Rendiamo omaggio ai caduti in guerra, a chi è rimasto ferito, e a quanti continueranno a impegnarsi nelle sfide future.
La Pace è uno degli impegni che, negli ultimi anni, sentiamo la necessità di ricordare e di tutelare. Spesso dimentichiamo che, anche nelle piccole cose, essa può essere strumento per migliorare le proprie condizioni, ciascun contesto, ovunque e con chiunque. Dopo le barbarie della Seconda Guerra Mondiale, la nostra Carta Costituzionale lancia un messaggio di pace attraverso l'articolo 11, con cui è ben chiaro che “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.
Parlare di pace può sembrare essere un impegno retorico. Dobbiamo far sì che esso diventi un impegno concreto, quotidiano, continuato. Dobbiamo tutti volere la Pace, cercarla, favorirla, perseguirla.
In occasione dell’assemblea di apertura di “Osare la Pace”, 39° incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, il nostro Presidente Matterella ci ha ricordato che "La pace conviene, è vita, è sviluppo". E noi ogni giorno non possiamo mai scegliere strade della morte, della disperazione, di crisi, ma dobbiamo sempre valorizzare la Vita in ogni suo contesto. Siamo tutti coinvolti, nessuno escluso.
Grazie a voi tutti che servite la Nazione con costanza, dedizione, professionalità. Grazie per il vostro lavoro. Buona festa e buona giornata!"
Le foto della cerimonia sono pubblicate sui social del Comune.
Dal Palazzo di Città, Staff del Sindaco
A cura di
Contenuti correlati
- Investimenti infrastrutturali in opere idriche-fognarie e in elettrodotti
- Consegna kit scolastico alle classi prime (Primaria e Secondaria di primo grado) 2025
- Avvio nuovo anno: messaggio dell'Amministrazione
- Attivazione nuovo hub intermodale e riorganizzazione TPL
- Messaggio di solidarietà al Comando di Polizia Locale
- Presentati nuovi tre autobus del TPL
- Coast to Coast – Ciclopedalata Europea e Dieta Mediterranea, uno stile di vita
- Chiusura anno scolastico 2024/25
- Opere idriche e fognarie nella zona sud dell’area industriale di Altamura da parte di AQP
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 12:24