
31 dicembre 2022
Realizzazione impianto fotovoltaico presso la scuola dell'infanzia di Piazza De Napoli
Contenuto in fase di aggiornamento
Leggi di piùContenuto in fase di aggiornamento
Leggi di piùI lavori prevedono il ripristino delle parti in calcestruzzo armato ammalorate, la sostituzione degli elementi metallici di protezione e la sistemazione delle aree esterne ove sono ubicate le aule all’aperto e gli accessi al piano terra
Leggi di piùIl progetto di recupero e riqualificazione di corso Federico II è finalizzato al perseguimento di ulteriori obiettivi della strategia di sviluppo dell’Ente
Leggi di piùL’idea guida dell’intervento è quella di riqualificare un’asse stradale di interesse storico che costituiva una delle matrici che collegava l’Antica Via Appia con il Centro Storico altamurano
Leggi di piùIl nuovo disegno dello spazio pubblico vuole, attraverso la geometria del disegno della pavimentazione di colore differente, riorganizzare le funzioni esistenti, migliorando la qualità delle superfici rendendole permeabili
Leggi di piùTramite interventi di Agopuntura Urbana si creerà una rete di aree naturali pensate a gestire in modo da fornire un ampio spettro di servizi eco-sistemici
Leggi di piùPubblicazione diario prove scritte e orali
Leggi di piùIl Ministero della Transizione Ecologica ha accolto la proposta presentata dalla Città metropolitana di Bari nell’ambito dell’Avviso pubblico “Forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle città metropolitane”
Leggi di piùPer la realizzazione dell’intervento in oggetto, il Comune di Altamura ha previsto la realizzazione di un nuovo Asilo Nido diviso in 4 sezioni, per bambini in età compresa tra 1 e 24 mesi
Leggi di piùRiqualificazione dell’ex Palazzo dell’Acquedotto da destinare ad Hub di formazione digitale
Leggi di piùIntervento di miglioramento sismico e adeguamento impiantistico della Scuola IV Novembre
Leggi di piùCompletamento del Recupero tecnico-funzionale dell’ex Monastero di Santa Croce
Leggi di piùIl progetto intende soddisfare l’obiettivo generale della riqualificazione e connessione degli spazi aperti urbani, al fine di elevare la qualità ambientale ed ecologica delle aree pubbliche periferiche
Leggi di piùL’infrastruttura così delineata si sviluppa lungo la viabilità del quartiere Trentacapilli secondo tre fasce funzionali tra loro parallele
Leggi di piùRiqualificare il viale storico, come elemento di connessione tra le componenti identitarie urbane e quelle patrimoniali, intervenendo sugli elementi che ne hanno compresso la riconoscibilità
Leggi di più