Salta al contenuto principale

Misura 1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati - Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) - Comuni

M1C1 investimento 1.3 del PNRR

Data di Pubblicazione : 30 mag 2025

Municipium

Descrizione e Scopo

L'obiettivo della misura è quello di permettere a tutti i Comuni italiani di poter conferire i dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di loro pertinenza. Al momento, sono presenti nell’ANNCSU2 circa 28 milioni di numeri civici relativi a 7.893 Comuni su 7.896. La maggior parte di questi dati, però, non presenta l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso.
Disporre di uno stradario georeferenziato a livello nazionale offrirebbe numerosi vantaggi in diversi ambiti strategici, tra cui il primo soccorso, la gestione dell’edilizia scolastica, supporto per le infrastrutture per la Banda Ultra Larga, la risposta a eventi di dissesto idrogeologico e altre operazioni di protezione civile:

  • Uno stradario nazionale preciso e aggiornato è essenziale per i servizi di emergenza, come ambulanza, vigili del fuoco e forze dell’ordine. La possibilità di accedere rapidamente a un database con indirizzi accurati e georeferenziati consente ai mezzi di soccorso di individuare con precisione il luogo dell’intervento, riducendo i tempi di risposta e migliorando l’efficacia degli interventi salvavita.
  • Le amministrazioni pubbliche (il Ministero dell’Istruzione e del Merito, le Regioni e gli stessi Comuni) possono utilizzare ANNCSU per pianificare meglio la distribuzione degli edifici scolastici, ottimizzando la posizione di nuove strutture in base alla densità abitativa e alla viabilità. Inoltre, la georeferenziazione permette di migliorare i percorsi di trasporto scolastico, riducendo costi e tempi di percorrenza.
  • L’implementazione della Banda Ultra Larga in tutto il territorio nazionale richiede una conoscenza precisa della rete viaria e della numerazione civica. ANNCSU fornisce dati essenziali per facilitare la progettazione e l’installazione delle infrastrutture digitali, garantendo un’ottimizzazione delle risorse e una copertura più efficiente, soprattutto nelle aree rurali e nei piccoli centri urbani. Grazie a uno stradario georeferenziato, le aziende di telecomunicazioni possono pianificare meglio la posa della fibra ottica e ridurre i costi di implementazione.
  • In situazioni di frane, alluvioni o terremoti, avere uno stradario georeferenziato facilita la pianificazione degli interventi di soccorso e di evacuazione. Le autorità possono identificare rapidamente le aree a rischio, ottimizzare i percorsi di fuga e coordinare meglio le operazioni di assistenza alla popolazione.
  • Per la gestione di emergenze su larga scala, come ad es. emergenze sanitarie, ANNCSU fornisce dati affidabili per organizzare centri di raccolta, percorsi di evacuazione e distribuzione delle risorse. Disporre di informazioni toponomastiche standardizzate riduce gli errori di comunicazione tra i vari enti coinvolti nelle operazioni di protezione civile.

L'ANNCSU e uno stradario georeferenziato a livello nazionale rappresentano, quindi, strumenti strategici per migliorare l’efficienza di numerosi servizi pubblici e per garantire interventi più rapidi e coordinati a beneficio dell’intera collettività.

Municipium

Dettagli

Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Investimento: 1.3 - Dati e interoperabilità

Intervento: 1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE

Soggetto Attuatore: Comune di Altamura

CUP: J51J25001550006

Municipium

Importo Finanziato

37.661,97 €

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot