
-
Prenotazioni e visite guidate alla cava dei dinosauri - Linee guida e modulo
La cava dei dinosauri, o "Laguna dei dinosauri" sulla base degli ultimi studi scientifici effettuati, è una paleosuperficie con migliaia di impronte di dinosauro risalenti a oltre 80 milioni di anni fa. Un luogo che è di notevole interesse scientifico internazionale e nel contempo un importante attrattore turistico.
Dopo i lavori finanziati con fondi statali per la messa in sicurezza delle pareti di roccia e per la realizzazione di una passerella per la fruizione da parte dei turisti, il sito paleontologico è stato aperto in modo non continuativo. Attualmente è in corso il progetto "Geoschool" del Parco nazionale dell'Alta Murgia con le visite delle scuole, a cura delle guide ufficiali del Parco.
Al fine di ampliare l'offerta turistica della città di Altamura, in considerazione anche del notevole interesse e delle numerose richieste, l'Amministrazione comunale ha organizzato un'apertura straordinaria del sito con l'obiettivo di dare continuità nel tempo alla fruizione in un arco temporale che comprende il periodo di maggiore affluenza turistica: i mesi di luglio e agosto e i mesi "spalla" di maggio (in parte), giugno, settembre, ottobre (in parte). Per tale ragione sono state predisposte delle linee guide e un modulo da compilare che devono essere inviati alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(Pagina creata in data 14 maggio 2022 e aggiornata in data 18 maggio 2022)
Palazzo Baldassarre - Rete Museale
Edificato probabilmete tra la fine del XVI sec. e l’inizio del XVII sec., dalla dinastia dei Baldassarre, maestri muratori e successivamente imprenditori edili, il Palazzo rappresenta un interessante esempio di edilizia civile di impianto cinque-seicentesco.
Al suo interno, un percosro espositivo sul tema dell’evoluzione biologica dell’uomo, che si sofferma sui fattori geologici e climatici che sono all’origine del processo di ominazione, descrivendo tempi, luoghi, modalità, casualità dell’evoluzione, con l’ausilio di pannelli didattici e repliche dei reperti paleoantropologici più importanti.
Particolare rilevanza è attribuita al fossile di Altamura, uno dei più interessanti reperti fossili neandertaliani, con la presentazione dei risultati degli studi interdisciplinari realizzati fino a questo momento. È esposta in questa sede la riproduzione fisica in scala 1:1 della cosiddetta abside, la porzione della Grotta di Lamalunga che contiene lo scheletro neandertaliano.
Il Palazzo ospita, inoltre, un punto informazioni relativo alla Rete museale e agli altri siti e monumenti del territorio.
Info e contatti:
https://uomodialtamura.it
I numeri
del turismo
Tutti i servizi
Pagamenti
Include TARI, multe, rette scolastiche e servizi comunali
Segnalazioni
Include segnalazione disservizi, igiene urbana, esposti alla polizia municipale
Sostegno
Include sostegno al reddito, assistenza agli anziani, cura domiciliare, attestazione ISEE
Autorizzazioni e concessioni
Include utilizzo del suolo pubblico, SCIA inizio attività, concessioni d'uso
Domande e iscrizioni
Include scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I° grado
Certificati e dichiarazioni
Include carta d’identità, denunce di nascita, pubblicazioni di matrimonio