Image
  • Progetto Lettura senza Mura Avvio Formazione

    Il Comune di Altamura, con la collaborazione delle Scuole,  Associazioni ed Enti del territorio, ha ideato il progetto "Lettura senza Mura" finalizzato alla promozione e diffusione della lettura.

    Il progetto è stato in parte finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.

    Tra le azioni previste dal Progetto c'è anche la formazione per chi vuole diventare "volontario lettore ad Alta Voce".

    Nella locandina allegata è possibile trovare tutte le informazioni.

    Servizio Cultura e Turismo

     

    Written on Mercoledì, 21 Giugno 2023 08:59

Museo Nazionale Archeologico di Altamura - Rete Museale

Museo Nazionale Archeologico di Altamura nasce dalla volontà di riunificare le numerose scoperte archeologiche di tutto il territorio dell'Alta Murgia, dalla preistoria al medioevo.
 
L'edificio in cui oggi è possibile visitare la collezione nel Museo risale alla fine del 1960. La struttura fu realizzata subito a ridosso del centro storico, lungo l’arteria stradale cittadina che conduce a Santeramo, nell’area in cui una serie di campagne di scavo consentì di mettere in luce un segmento di abitato peucezio.
Il Museo fu ufficialmente inaugurato nel 1993, in coincidenza con alcune importanti scoperte effettuate negli anni Novanta del secolo scorso, come lo scheletro neanderthaliano dell’Uomo di Altamura, rinvenuto in una grotta carsica in località Lamalunga, e il sito paleontologico con orme di dinosauri della cava Pontrelli, che costituiscono un ulteriore elemento di richiamo per il pubblico.
 
Inaugurato a marzo 2017, il nuovo allestimento si snoda attraverso un percorso multimediale dal taglio didattico.
Al primo piano, l’esposizione è dedicata alle civiltà succedutesi nell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, con materiali provenienti da abitati e necropoli del territorio limitrofo.
Il secondo piano è invece dedicato interamente al Paleolitico europeo con approfondimenti specifici sull’Italia centromeridionale.
Ampio spazio è dedicato alla mostra Preistoria del cibo. Alle origini del pane, nata dalla volontà di ricreare il forte legame con la vocazione agricola del territorio.
 
 
Orari in vigore dal 17 novembre al 31 dicembre 2019:
  • dal lunedì al venerdì: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 19.00)
  • sabato, domenica e 26 dicembre: 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 13.00)
  • martedì 24 e 31 dicembre: 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 13.00)

Info e contatti:
Museo archeologico Nazionale di Altamura

Visita virtuale

I numeri
del turismo

0
Attività alberghiere Ed extraalberghiere attive
0
Cittadini temporanei Aggiornamento al 15 giugno 2019

Tutti i servizi

Pagamenti

Include TARI, multe, rette scolastiche e servizi comunali

Segnalazioni

Include segnalazione disservizi, igiene urbana, esposti alla polizia municipale

Sostegno

Include sostegno al reddito, assistenza agli anziani, cura domiciliare, attestazione ISEE

Autorizzazioni e concessioni

Include utilizzo del suolo pubblico, SCIA inizio attività, concessioni d'uso

Domande e iscrizioni

Include scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I° grado

Certificati e dichiarazioni

Include carta d’identità, denunce di nascita, pubblicazioni di matrimonio