Image
  • Proroga Apertura Mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”

    Si comunica che la mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”, allestita presso l'Ex Conservatorio Santa Croce, è stata prorogata sino al 06/04/2023, in considerazione del gradimento riscontrato da parte della cittadinanza e delle scuole.

    La mostra, con ingresso gratuito, sarà aperta con le seguenti modalità:

    solo per le scuole: visite guidate in orari mattutini e previa prenotazione al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

    per tutti gli altri visitatori  ingresso dal 25/03/2023 al 06/04/2023 dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

    Per informazioni: 080/3107408


    La mostra, a cura della dott.ssa Rosa Maria Capozzi e Vania Fazio, promossa dal Comune di Altamura con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico Tommaso Fiore, del Comitato per le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Tommaso Fiore e dell'Associazione culturale Club Federiciano di Altamura, nasce con l’intento di evidenziare il lungo percorso dell'emancipazione femminile, sicuramente studiato da Tommaso Fiore e per cui ha riversato grande impegno.
    Quella che emerge è, oltre al lungo cammino intrapreso dalle donne, ancora oggi impegnate in una marcia, a volte insidiosa, è anche la sensibilità ed umanità di Tommaso Fiore, che gli permisero di cogliere l’importanza dell’emancipazione femminile, contribuendo a dar voce alle tante donne che hanno lottato per la liberazione d’Italia e per i propri diritti civili.
    I 18 pannelli della mostra sono riservati ognuno ad una donna celebre, i cui contatti con Fiore sono testimoniati anche da lettere e documenti originali, e ripercorrono epoche diverse - dalla prima alla seconda guerra mondiale – con un unico filo conduttore: “le battaglie per l’emancipazione femminile”.

     

    Written on Lunedì, 20 Marzo 2023 12:04

Museo Nazionale Archeologico di Altamura - Rete Museale

Museo Nazionale Archeologico di Altamura nasce dalla volontà di riunificare le numerose scoperte archeologiche di tutto il territorio dell'Alta Murgia, dalla preistoria al medioevo.
 
L'edificio in cui oggi è possibile visitare la collezione nel Museo risale alla fine del 1960. La struttura fu realizzata subito a ridosso del centro storico, lungo l’arteria stradale cittadina che conduce a Santeramo, nell’area in cui una serie di campagne di scavo consentì di mettere in luce un segmento di abitato peucezio.
Il Museo fu ufficialmente inaugurato nel 1993, in coincidenza con alcune importanti scoperte effettuate negli anni Novanta del secolo scorso, come lo scheletro neanderthaliano dell’Uomo di Altamura, rinvenuto in una grotta carsica in località Lamalunga, e il sito paleontologico con orme di dinosauri della cava Pontrelli, che costituiscono un ulteriore elemento di richiamo per il pubblico.
 
Inaugurato a marzo 2017, il nuovo allestimento si snoda attraverso un percorso multimediale dal taglio didattico.
Al primo piano, l’esposizione è dedicata alle civiltà succedutesi nell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, con materiali provenienti da abitati e necropoli del territorio limitrofo.
Il secondo piano è invece dedicato interamente al Paleolitico europeo con approfondimenti specifici sull’Italia centromeridionale.
Ampio spazio è dedicato alla mostra Preistoria del cibo. Alle origini del pane, nata dalla volontà di ricreare il forte legame con la vocazione agricola del territorio.
 
 
Orari in vigore dal 17 novembre al 31 dicembre 2019:
  • dal lunedì al venerdì: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 19.00)
  • sabato, domenica e 26 dicembre: 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 13.00)
  • martedì 24 e 31 dicembre: 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso 13.00)

Info e contatti:
Museo archeologico Nazionale di Altamura

Visita virtuale

I numeri
del turismo

0
Attività alberghiere Ed extraalberghiere attive
0
Cittadini temporanei Aggiornamento al 15 giugno 2019