
-
Prenotazioni e visite guidate alla cava dei dinosauri - Linee guida e modulo
La cava dei dinosauri, o "Laguna dei dinosauri" sulla base degli ultimi studi scientifici effettuati, è una paleosuperficie con migliaia di impronte di dinosauro risalenti a oltre 80 milioni di anni fa. Un luogo che è di notevole interesse scientifico internazionale e nel contempo un importante attrattore turistico.
Dopo i lavori finanziati con fondi statali per la messa in sicurezza delle pareti di roccia e per la realizzazione di una passerella per la fruizione da parte dei turisti, il sito paleontologico è stato aperto in modo non continuativo. Attualmente è in corso il progetto "Geoschool" del Parco nazionale dell'Alta Murgia con le visite delle scuole, a cura delle guide ufficiali del Parco.
Al fine di ampliare l'offerta turistica della città di Altamura, in considerazione anche del notevole interesse e delle numerose richieste, l'Amministrazione comunale ha organizzato un'apertura straordinaria del sito con l'obiettivo di dare continuità nel tempo alla fruizione in un arco temporale che comprende il periodo di maggiore affluenza turistica: i mesi di luglio e agosto e i mesi "spalla" di maggio (in parte), giugno, settembre, ottobre (in parte). Per tale ragione sono state predisposte delle linee guide e un modulo da compilare che devono essere inviati alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(Pagina creata in data 14 maggio 2022 e aggiornata in data 18 maggio 2022)
Ipogeo di San Michele delle Grotte
La chiesa rupestre denominata S. Angelo di Larissa detta oggi San Michele delle Grotte è situata fuori delle antiche mura cittadine, ma ormai circondata dalle costruzioni sorte in periferia e posta nelle vicinanze della chiesa Madonna della Croce da cui prende nome la strada di ubicazione.
Alla cripta si accede da un giardino antistante mediante una rampa di scale.
La cappella è interrata rispetto al piano stradale e sull'ingresso è inserita una edicola con l'angelo Gabriele risalente probabilmente al XVIII secolo.
Il pavimento maiolicato porta la data del 1690 e l'interno a tre navate è scandito da massicci pilastri e sui muri restano affreschi.
Di interesse notevole artistico gli altari seicenteschi in pietra locale intagliati e decorati.
Info e contatti:
https://www.abmcaltamura.it



I numeri
del turismo
Tutti i servizi
Pagamenti
Include TARI, multe, rette scolastiche e servizi comunali
Segnalazioni
Include segnalazione disservizi, igiene urbana, esposti alla polizia municipale
Sostegno
Include sostegno al reddito, assistenza agli anziani, cura domiciliare, attestazione ISEE
Autorizzazioni e concessioni
Include utilizzo del suolo pubblico, SCIA inizio attività, concessioni d'uso
Domande e iscrizioni
Include scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I° grado
Certificati e dichiarazioni
Include carta d’identità, denunce di nascita, pubblicazioni di matrimonio