Il GAL TERRE DI MURGIA S.C.aR.L.
Il GAL TERRE DI MURGIA S.C.aR.L. è un gruppo di azione locale composto da soggetti pubblici (35,86%) e privati (64,14%) costituito con lo scopo di favorire lo sviluppo locale delle aree rurali, gestendo i contributi finanziari erogati dall'Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia e i fondi del programma d'iniziativa comunitaria LEADER+.
La Società è stata costituita l’11 marzo 1998; la sua compagine sociale è variata negli anni fino a giungere all’attuale configurazione, che prevede una prevalenza del privato sul pubblico; la quota di partecipazione dell’Ente ammonta, a partire dal 24/05/2014, al 24,18%. La Società GAL TERRE DI MURGIA S.C.aR.L, come si evince dallo Statuto aggiornato in data 29-5-2014, allegato all’atto notarile di riduzione del capitale sociale, art. 4 – Oggetto: “……è costituita in via prioritaria, ma non esclusiva, per realizzare sul territorio, in funzione di gruppo di azione locale (GAL), previsti dalla normativa comunitaria, le politiche previste dall’Asse IV - attuazione dell’approccio Leader nel programma di sviluppo rurale della Regione Puglia 2007- 2013 e nelle altre iniziative collegabili e riconducibili agli obiettivi comunitari di coesione economica, sociale e territoriale e ad altri programmi comunitari di coesione economica, sociale e territoriale e ad altri programmi comunitari settoriali previsti nella programmazione 2007-2013. La società inoltre potrà indirizzare le proprie iniziative al sostegno e alla promozione dello sviluppo socio economico e territoriale, svolgendo attività di coordinamento e di gestione tecnicoamministrativo di piani e progetti integrati in coerenza con gli indirizzi ed i vincoli di programmazione stabiliti a livello comunitario, nazionale, regionale, provinciale e locale. La società potrà assumere da parte di enti pubblici e/o da enti privati la gestione e/o il coordinamento di determinati servizi pubblici rivolti alla collettività.”
In particolare, “attraverso l’Asse IV del PSR PUGLIA 2007-2013 viene attuato l’approccio Leader, come enunciato in precedenza, che pone i GAL di fronte ad una complessa prova di reinterpretazione del proprio ruolo, visto la loro identificazione in Agenzie di Sviluppo Locale che devono favorire ed innescare processi di sviluppo rurale in grado di rendere dinamico tutto il tessuto produttivo ed economico delle aree rurali di loro competenza. Con le misure previste per l’Asse IV il GAL “ Terre di Murgia” va ad attivare ed attuare le Azioni e le Misure di tutto l’Asse III, si occupa di cooperazione interterritoriale e transnazionale, nonché di
attività di animazione e formazione delle risorse umane. I GAL, e quindi anche il GAL “Terre di Murgia”, si sono posti come anello di congiunzione tra l’iniziativa pubblica e quella privata per affrontare tematiche di sviluppo e promozione del territorio in ambito rurale, attraverso una programmazione integrata che abbracci anche gli altri comparti economici”2 .
Di seguito l’analisi dei dati più significativi della società e la verifica dei parametri ex co. 611. Numero degli amministratori:
7 Numero di direttori: 1 Numero di dipendenti: 9 (dei quali quattro a tempo indeterminato e cinque co.co.pro.)