Image
  • Proroga Apertura Mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”

    Si comunica che la mostra “Le donne tra analfabetismo ed emancipazione. Dalle carte di Tommaso Fiore”, allestita presso l'Ex Conservatorio Santa Croce, è stata prorogata sino al 06/04/2023, in considerazione del gradimento riscontrato da parte della cittadinanza e delle scuole.

    La mostra, con ingresso gratuito, sarà aperta con le seguenti modalità:

    solo per le scuole: visite guidate in orari mattutini e previa prenotazione al seguente indirizzo mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.,

    per tutti gli altri visitatori  ingresso dal 25/03/2023 al 06/04/2023 dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

    Per informazioni: 080/3107408


    La mostra, a cura della dott.ssa Rosa Maria Capozzi e Vania Fazio, promossa dal Comune di Altamura con il supporto del Comitato Tecnico Scientifico Tommaso Fiore, del Comitato per le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Tommaso Fiore e dell'Associazione culturale Club Federiciano di Altamura, nasce con l’intento di evidenziare il lungo percorso dell'emancipazione femminile, sicuramente studiato da Tommaso Fiore e per cui ha riversato grande impegno.
    Quella che emerge è, oltre al lungo cammino intrapreso dalle donne, ancora oggi impegnate in una marcia, a volte insidiosa, è anche la sensibilità ed umanità di Tommaso Fiore, che gli permisero di cogliere l’importanza dell’emancipazione femminile, contribuendo a dar voce alle tante donne che hanno lottato per la liberazione d’Italia e per i propri diritti civili.
    I 18 pannelli della mostra sono riservati ognuno ad una donna celebre, i cui contatti con Fiore sono testimoniati anche da lettere e documenti originali, e ripercorrono epoche diverse - dalla prima alla seconda guerra mondiale – con un unico filo conduttore: “le battaglie per l’emancipazione femminile”.

     

    Written on Monday, 20 March 2023 12:04

Archivio Biblioteca Museo Civico

L'idea di creare in Altamura un'importante istituzione culturale fu manifestata dal conte Celio Sabini in una lettera del 6 settembre 1946 indirizzata al prof. Francesco Lospalluto, docente di Latino e Greco presso il locale Liceo Ginnasio "Cagnazzi" e direttore onorario della Biblioteca Comunale di Altamura con la quale accompagnava un cospicuo dono di 1122 volumi e 562 fascicoli.

Il nobile mecenate auspicava la costituzione in Altamura di un Archivio Biblioteca Museo Civico” con lo scopo di:

  1. Raccogliere i documenti, le pubblicazioni, i ricordi, le opere d’arte d’interesse nazionale ed in particolare pugliese e, più propriamente, altamurano e, quindi, avente attinenza con le famiglie e con i singoli di Altamura, onde evitare che, con il ramificarsi di alcune famiglie, con l’esodo di altre e con l’estinguersi di altre ancora, i documenti, le pubblicazioni, i ricordi e le opere d’arte da queste possedute, vadano fuori di Altamura e, infine, dispersi.
  2. Tentare di ricuperare e riportare ad Altamura i documenti … d’interesse altamurano e che risultino già dispersi.
  3. Costituire e mantenere una raccolta completa e viva, che parli della vita di Altamura nei secoli, perché sia di esempio e di sprone a nuove opere e di incitamento a studi e a pubblicazioni.
  4. Dotare Altamura, centro di studi e di cultura dell’Italia Meridionale, ancor più che delle Puglie, di una biblioteca la più ricca ed aggiornata che sia possibile, ad uso di studiosi e di studenti»

L’idea si concretizzò nella sera del 4 novembre 1948.

Nella riunione tenutasi presso la Biblioteca Comunale cui convennero numerosi cittadini fu approvata la proposta avanzata dal conte Celio Sabini di fondare l’Archivio Biblioteca Museo Civico (A.B.M.C.) e veniva costituito un comitato per procedere alla legalizzazione del nascente Ente con atto rogato dal notaio Ferdinando Schifini in data 19 ottobre 1949.

L’A.B.M.C. si arricchì in poco tempo di volumi, documenti, reperti archeologici e museali, dipinti versati da numerosi privati ma anche dal Comune di Altamura che divenne socio perpetuo e con il quale l’A.B.M.C. stipulò nel 1951 una convenzione.

L’A.B.M.C. ha ottenuto il 6 dicembre 1963 dal Presidente della Repubblica il riconoscimento di Ente morale e il 12 giugno 1985 quello di Ente di interesse locale da parte della Regione Puglia.

Dal 1954 pubblica la rivista storica “Altamura”. 

Info e contatti:
https://www.abmcaltamura.it

I numeri
del turismo

0
Attività alberghiere Ed extraalberghiere attive
0
Cittadini temporanei Aggiornamento al 15 giugno 2019

Tutti i servizi

Pagamenti

Include TARI, multe, rette scolastiche e servizi comunali

Segnalazioni

Include segnalazione disservizi, igiene urbana, esposti alla polizia municipale

Sostegno

Include sostegno al reddito, assistenza agli anziani, cura domiciliare, attestazione ISEE

Autorizzazioni e concessioni

Include utilizzo del suolo pubblico, SCIA inizio attività, concessioni d'uso

Domande e iscrizioni

Include scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I° grado

Certificati e dichiarazioni

Include carta d’identità, denunce di nascita, pubblicazioni di matrimonio